Un semplice invito, ad una settimana dall'ultimo saluto a Delia
Ci vediamo all'Albero giovedì 3 marzo, alle 19
Un semplice invito, ad una settimana dall'ultimo saluto a Delia
Ci vediamo all'Albero giovedì 3 marzo, alle 19
Ormai da diversi mesi non poteva più muoversi liberamente e quello che le costava di più era il fatto di non poter più stare insieme ai suoi bambini dell'Albero.
Come responsabile del Centro Diurno, ormai da tanti anni, era praticamente concentrata su questa realtà, che aveva visto nascere, crescere e muoversi fin dai suoi primi passi, nell'ormai lontano 2001.
Ed era ormai una routine, la sua: per tanti anni, a settembre, si doveva rimboccare le maniche e ricominciare la caccia al tesoro per ottenere dal Comune di Cesano Maderno le sovvenzioni necessarie per continuare il servizio, poi serviva la garanzia di uno spazio adatto dove svolgere le attività, i contatti con le assistenti sociali, le famiglie che cercavano uno spazio di serenità e di aiuto per i loro bambini...
E quante sedi abbiamo cambiato nel corso degli anni (dal Seme fino alla scuola parrocchiale di Binzago), fino a giungere, per fortuna, alla sede attuale presso la comunità dei Fratelli Maristi, che sentiva veramente come una sua nuova casa. Finalmente l'Albero aveva trovato il posto giusto dove mettere radici!
E quante persone incontrare in questi anni, dalle fedelissime collaboratrici (e Gloria ne sa qualcosa) ai genitori dei bambini, le assistenti sociali, i volontari dell'Auser, i fratelli della comunità che davano una mano...
Ma il suo impegno non si limitava a questa attività, pur così assorbente. Nelle mattinate trovava il tempo per coordinare la distribuzione del fresco, presso l'oratorio di Via delle Rose: tenere i contatti con i supermercati, con i volontari, gli autisti, le mille incombenze di questo generoso sforzo di distribuzione, che ogni giorno veniva incontro alle necessità di decine e decine di famiglie.E come dimenticare l'impegno nella Famiglia Marista, che lei ha frequentato quasi fin dagli inizi, quando ancora era Ornella la "presidente", piccolo fardello che poi è passato sulle sue solide spalle e le è rimasto incollato fino allo scorso anno. Un impegno che poco alla volta si è trasformato in una divisa: fare il bene senza chiasso, al modo marista, dalla parte dei bambini...
Grazie Delia per il dono della tua vita e della tua dedizione; sappiamo che il bene sparso in questo modo continua a portare frutti e ci impegniamo anche noi a proseguire il tuo sogno, per un mondo migliore. Tu ricordati, ogni tanto, di darci un'occhiata... e una spinta.
Venerdì 10 abbiamo vissuto insieme questo momento di festa: 20 anni di vita del Centro Diurno.
Tanti gli amici e le persone che hanno partecipato a questo appuntamento, una vera festa di famiglia.
Poche parole di presentazione da parte della Fondazione Siamo Mediterraneo che da questa estate sostiene le attività sociali del centro; un doveroso grazie alla Famiglia Marista che ha iniziato questo progetto e vi ha riversato vita e impegno per tanto tempo. Un grazie davvero grande a Delia, che ci segue con il cuore, anche se da lontano, per la sua delicata situazione di salute.
Un augurio per Gloria e Michela che portano avanti le attività del Centro.
E tra poco è Natale: lo sappiamo bene, le grandi avventure nascono sempre in piccolo ...
in questi giorni
E cosa dire della cura e della fantasia nel creare dettagli suggestivi, ragnatele ad effetto, cappellini magici da esposizione... davvero creativi e spettacolari
Così come spettacolare è tutto il gruppo, riunito al completo.
E se guardate bene, riuscite a riconoscerle Gloria e Michela?
Sabato 9 ottobre abbiamo vissuto un incontro davvero speciale
Nella suggestiva cornice del Palazzo Borromeo di Cesano abbiamo conosciuto e stretto la mano a Ivano Bordon, ex portiere dell'Inter e ora anche autore del libro "In presa alta".
Incredbile vero? Il Centro Diurno L'Albero tra poche settimane compirà 20 anni!
I Maristi a Cesano avevano già da tempo l'impegno e la missione della scuola media, in Via San Carlo, e proprio in quegli anni si iniziava a parlare della collaborazione con la parrocchia di Binzago per la scuola primaria M. Ausiliatrice che in quel periodo era ancora gestita dalle suore salesiane. Ma il desiderio di portare un piccolo aiuto anche ai bambini che la Famiglia Marista Champagnat aveva incontrato nel suo lavoro di assistenza alle famiglie in difficoltà aveva smosso le acque e spinto la Comunità ad impegnarsi in questo senso.
Nasceva così l'idea di un Centro Diurno per bambini. C'era Ornella come presidente, tante persone coinvolte e fr. Gino come animatore di questo progetto. Era la prima opera sociale dei Fratelli Maristi in Italia.
Come non ricordare le tante riunioni con le assistenti sociali del Comune, le autorità, poi l'assegnazione della prima sede, presso la scuola media M. Polo, i primi animatori, i primi bambini.
Bello festeggiare questo compleanno e questo percorso, che ancora continua, coinvolgendo tante persone, e che per crescere allarga persino gli spazi
e gli obiettivi.
Adesso il Centro Diurno è cresciuto, negli ultimi anni sotto la guida infaticabile di Delia e grazie alla presenza costante di Gloria; senza dimenticare i tanti volontari ed amici che danno una mano.
Così lo staff di questo nuovo anno è nuovamente cambiato: Paola M. si è sobbarcato l'impegno come responsabile della Famiglia Marista e nonostante gli impegni scolastici garantisce la sua presenza settimanale.
Gloria continua a portare avanti le attività come responsabile del Centro e quest'anno ha trovato delle nuove "spalle" 'per darle man forte: Michela, che come ex-alunna conosce bene la realtà marista e Zenab che già dallo scorso anno collabora per il doposcuola con gli alunni della scuola media.
Bene, si può ripartire con fiducia per questo nuovo anno!